Guida alla scelta delle lenti progressive

Le lenti progressive sono la migliore soluzione per tutte le persone aventi disturbi visivi, come ipermetropia, miopia, astigmatismo, le quali iniziano ad essere anche presbiti, ovvero hanno difficoltà a vedere da vicino. Scopriamo insieme le caratteristiche di questa tipologia di lenti e come scegliere quelle giuste.

Lenti progressive: caratteristiche e funzionamento

Queste lenti sono costituite da tre aree di visione a progressione graduale. Permettono ogni tipo di correzione visiva (lontano, intermedio e vicino) con un’unica lente in modo tale da avere una visione corretta a tutte le distanze sempre indossando un unico paio di occhiali.

L’unica area in cui la visione non è nitida (area di aberrazione) si trova nella zona laterale, normalmente in basso. L’ampiezza di queste aberrazioni fa la differenza tra una lente di qualità premium ed una lente tradizionale. Tanto minori sono le aberrazioni laterali, tanto maggiore è la qualità della lente.

Le lenti progressive sono uno dei prodotti più complessi. La loro progettazione, studio e successiva produzione richiede diverse centinaia di ore prima di divenire un prodotto finito.

Queste lenti rispetto alle lenti bifocali offrono una migliore qualità ottica e non presentano l’antiestetica linea di separazione presente nelle lenti bifocali.

Gli occhiali con lenti progressive vengono chiamati anche occhiali multifocali.

Un’unica lente è caratterizzata da tre aree di visione: vicino, intermedio e lontano, senza linee di separazione visibili sulla lente, offrendo un grande vantaggio all’ aspetto estetico.

Attraverso la porzione superiore della lente progressiva si ottiene una visione nitida da lontano. Mentre basta abbassare lo sguardo per avere una visione nitida da vicino.

Nel mezzo è collocata l’area per la visione intermedia, per la visione a media distanza.

Con un solo occhiale progressivo si può anche correggere miopia, ipermetropia e-o astigmatismo. Con lo stesso occhiale si corregge anche la presbiopia, ovvero la difficoltà di visione alla distanza di lettura.

Quali fattori tenere in considerazione prima dell’acquisto?

Oggi si ha a disposizione una selezione quasi infinita di occhiali con lenti progressive. Come fare a scegliere il prodotto migliore? Ciò che fa la differenza sono i diversi tipi di design delle lenti, la montatura, i materiali ed anche lo stile di vita.

Di seguito i principali fattori da tenere in considerazione al momento dell’acquisto degli occhiali con lenti progressive.

Le attività che conduci durante la tua giornata

A seconda del fatto che si trascorrono molte ore davanti ad un computer o alla guida di un veicolo o all’aria aperta in mezzo alla campagna, la tipologia di lenti da utilizzare è diversa.

Le lenti progressive pensate per lavorare molte ore davanti al computer avranno l’area inferiore della lente dedicata alle distanze ravvicinate più ampia rispetto alla parte superiore, privilegiando così la visione da vicino. Invece occhiali con lenti progressive di chi lavora all’aperto avranno un’area per la visione da lontano più ampia, proprio perché è quella che viene usata più frequentemente quando si sta all’aria aperta.

Il materiale scelto per la realizzazione delle lenti progressive

Sono consigliate sempre lenti in materiale organico leggero (CR39). Questo materiale è molto più leggero delle classiche lenti in vetro minerale, meno soggette a rotture e graffi e in generale più sicure. In più hanno anche un potenziale maggiore per quanto riguarda la personalizzazione.

I trattamenti applicati sulle lenti

Per fare in modo che i nuovi occhiali in materiale organico leggero (CR39) non si graffino velocemente, è sempre meglio dotare le lenti progressive di un rivestimento indurente, di un trattamento Clean Coat, anche detto antimbrattante, il quale protegge dallo sporco che attacca le lenti quotidianamente e di un trattamento antiriflesso, utile soprattutto per chi sta molto spesso alla guida.

Nella stagione fredda, la radiazione UV dannosa è intensa. Per questo motivo può creare disturbi agli occhi anche in questo periodo dell’anno.

La montatura per occhiali con lenti progressive 

La scelta di una buona montatura non è solo una questione di qualità o di estetica. Un buon telaio per gli occhiali con lenti progressive deve sempre essere piacevole da indossare e confortevole da utilizzare. Un fattore da tenere in considerazione è se la montatura ha una lente con una superficie ampia o ridotta. La fase di adattamento alle lenti progressive dipende proprio da come l’occhio si abitua a passare da una zona di visione all’altra (vicino / lontano).

Altrettanto importante non è solo decidere le caratteristiche pragmatiche di qualità, ma includere il proprio gusto nella selezione. Quest’ultimo non deve necessariamente essere basato sulle specifiche caratteristiche delle lenti progressive, ma anche sulle qualità estetiche della montatura.

Scegli una montatura che ti piace, che si adatti bene al tuo look e con la quale ti senti completamente a tuo agio. Da quel momento ti piacerà indossare il tuo nuovo paio di occhiali e sarà più facile adattarti velocemente alle lenti progressive.

Lascia un commento

La tua e-mail non verrà pubblicata

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rimani aggiornato sulle nostre PROMOZIONI

Privacy Policy *