Le lenti a contatto sono dispositivi medici che vengono applicati sulla superficie oculare per motivi terapeutici o estetici.
Una volta posizionate, aderiscono alla pellicola lacrimale che ricopre la parte anteriore dell’occhio; quando la palpebra ammicca, passa sopra la lente a contatto, inducendo un lieve movimento della stessa, la quale consente alle lacrime di apportare l’ossigeno e la lubrificazione necessari alla cornea sottostante.
A seconda dello stile di vita, della motivazione del paziente e della salute degli occhi, le lenti a contatto costituiscono un’alternativa efficace e versatile agli occhiali per correggere errori di rifrazione, come ipermetropia, astigmatismo e miopia.
Come applicare correttamente le lenti a contatto?
Quando si utilizzano le lenti a contatto è importante prestare molta attenzione a come applicarle, a come rimuoverle e a come prendersene cura.
Le prime volte che le indosserai, i tuoi occhi avranno bisogno di un po’ di tempo per adattarsi, ma presto questa sensazione svanirà e ti sembrerà di non averle.
Prenditi tutto il tempo necessario!
Per mettere correttamente le lenti a contatto è fondamentale seguire i seguenti 10 step:
- Lavare le mani usando un sapone liquido non profumato ed antibatterico. Risciacquare ed asciugare le mani con un asciugamano privo di pelucchi.
- Verificare se le lenti sono al rovescio osservandone la loro forma, controllando che le stesse non siano capovolte. Per farlo, basta mettere la lente sulla punta del dito e tenerla sotto la luce. Se i bordi si svasano, la lente è rovesciata.
- Aprire la custodia delle lenti a contatto e con la punta delle dita mettere la prima lente a contatto nella mano non dominante.
- Pulire la lente con la soluzione disinfettante. Non utilizzare mai acqua normale.
- Poggiare la lente sulla parte superiore dell’indice o del dito medio della mano dominante.
- Controllare che la lente non sia danneggiata e che il lato corretto sia rivolto verso l’alto. I bordi della lente devono essere rivolti verso l’alto. Se la lente è danneggiata, non usarla.
- Guardare allo specchio e tenere aperte le palpebre superiori ed inferiori con la mano che non tiene la lente.
- Guardare di fronte a sé o verso il soffitto e posizionare la lente nell’occhio.
- Chiudere lentamente l’occhio e farlo ruotare oppure premere delicatamente sulla palpebra per sistemare la lente. La lente dovrebbe risultare confortevole. Se non è confortevole, togliere delicatamente la lente, sciacquarla e riprovare.
- Ripetere l’operazione con la seconda lente.
Applicazione di una lente a contatto rigida o morbida: qual è la differenza?
Il tipo più comune di lente rigida è chiamato lente rigida gas permeabile. Queste lenti rigide permettono all’ossigeno di raggiungere la cornea. Sono anche più resistenti delle lenti morbide e durano più a lungo.
Le lenti a contatto morbide sono più amate di quelle rigide. Quest’ultime hanno una maggiore probabilità di causare infezioni. Possono essere giornaliere, bisettimanali o mensili.
Nonostante le differenze, entrambi le tipologie di le lenti a contatto possono essere applicate allo stesso modo, seguendo i passaggi sopradescritti.
Cosa fare se una lente a contatto provoca fastidio?
Se hai appena iniziato a portare le lenti a contatto, durante i primi giorni potrebbero risultare leggermente fastidiose. Questo problema è più comune con le lenti rigide.
Se una volta indossate le lenti, noti una sensazione di secchezza oculare, prova ad usare delle gocce umettanti specifiche per le lenti a contatto. Se dopo l’applicazione di una lente, l’occhio ti fa male o si irrita, segui questi passaggi:
- Non strofinare gli occhi. Questo può danneggiare la lente a contatto o aumentare il fastidio.
- Lava ed asciuga bene le mani. Quindi rimuovere la lente e sciacquarla accuratamente con la soluzione per lenti a contatto. In questo modo è possibile eliminare lo sporco che potrebbe essere rimasto attaccato alla lente, provocando una sensazione di disagio.
- Ispeziona attentamente la lente per verificare che non sia strappata o danneggiata. Se lo è, scartarla ed usarne una nuova. Se la lente non è danneggiata, reinserirla con cautela nell’occhio dopo averla accuratamente sciacquata e pulita.
Se le lenti risultano spesso fastidiose ed i passaggi sopra descritti non funzionano, oppure se si verificano arrossamenti o bruciori, smetti di indossare le lenti a contatto e parlane subito con il tuo oculista.
Come rimuovere correttamente le lenti a contatto
La rimozione delle lenti a contatto nel modo sbagliato può provocare danni al dispositivo e lesioni agli occhi, quindi bisogna fare attenzione durante questa procedura.
Per rimuoverle correttamente è fondamentale:
- Lavare accuratamente le mani ed asciugarle bene.
- Con il dito medio della mano dominante, tirare delicatamente verso il basso la palpebra inferiore di un occhio.
- Mentre guardi in alto, usa l’indice della stessa mano per tirare delicatamente la lente fino alla parte bianca dell’occhio.
- Pizzicare la lente con il pollice e l’indice e rimuoverla dall’occhio.
- Dopo aver rimosso la lente, metterla nel palmo della mano e bagnarla con la soluzione salina. Strofinarla delicatamente per circa 30 secondi in modo tale da rimuovere muco, sporco e olio.
- Sciacquare la lente, quindi riporla in un contenitore per lenti a contatto e coprirla completamente con la soluzione disinfettante.
- Ripetere l’operazione con l’altro occhio.