Consigli utili per pulire le lenti a contatto

L’ igiene è uno dei fattori più importanti per prevenire infezioni ed altri problemi che possono influenzare non solo la salute degli occhi ma anche la vista a lungo termine. La pulizia delle lenti a contatto richiede pochi minuti e l’utilizzo di soluzioni specifiche.

Tipologie di soluzioni necessarie per la pulizia lenti

Esistono diverse tipologie di soluzioni necessarie per la pulizia delle lenti a contatto. Scopriamole insieme.

Soluzione unica

La soluzione unica è il metodo più comune per risciacquare, disinfettare, pulire e conservare le lenti a contatto morbide. Nuove generazioni di soluzioni polifunzionali sono efficaci contro batteri, funghi ed Acanthamoeba e contengono ingredienti che migliorano la permeabilità ed il comfort delle lenti a contatto.

Soluzione salina sterile

Questa soluzione viene utilizzata per il risciacquo delle lenti a contatto dopo la pulizia e per prepararle all’applicazione. Le soluzioni fisiologiche non disinfettano, quindi devono essere usate in combinazione con un sistema di disinfezione.

Detergente quotidiano

Il detergente va usato su base giornaliera, per rimuovere depositi lipidici, proteine lacrimali e sostanze inquinanti ambientali che possono accumularsi sulla superficie delle lenti a contatto. Tuttavia, è bene ricordare che simili prodotti non sterilizzano le lenti.

Alcune gocce di detergente vengono applicate sul dispositivo mentre poggia sul palmo della mano; la lente viene quindi strofinata con il dito indice per circa 10-20 secondi (in base al prodotto) e capovolta per ripetere la procedura sull’altro lato; infine, viene risciacquata con un forte flusso di soluzione salina al fine di rimuovere eventuali residui.

Perossido di idrogeno

Il perossido di idrogeno può essere usato per disinfettare le lenti a contatto.

Con i prodotti “due fasi”, il perossido di idrogeno deve essere sciacquato abbondantemente con soluzione fisiologica, prima che le lenti possano essere applicate.

Sistemi “one-step” permettono al perossido di idrogeno di reagire completamente, quindi le lenti non necessitano di essere risciacquate prima dell’inserimento, a condizione che alla soluzione sia concesso abbastanza tempo per reagire.

Detergente enzimatico

Sottoforma di compresse, viene usato per la pulizia di depositi di proteine, di solito a frequenza settimanale.

Step da seguire per mettere e togliere le lenti a contatto

Prima di togliere e mettere le lenti a contatto:

 

  1. lava ed asciuga bene le mani in modo da evitare possibili irritazioni.
  2. Inizia con lo stesso occhio ogni volta che metti o togli le lenti a contatto. In questo modo non le confonderai.

 

  1. Pulisci sempre le lenti a contatto riutilizzabili subito dopo averle tolte. Se invece indossi lenti giornaliere usa e getta, buttale via semplicemente dopo l’utilizzo.

 

  1. Non usare mai l’acqua del rubinetto per pulire le lenti o il porta-lenti, poiché potrebbe contenere impurità che possono contaminare o danneggiare le lenti provocando gravissime infezioni o lesioni agli occhi.

 

  1. Utilizza sempre una nuova soluzione disinfettante per lenti a contatto.

La pulizia delle lenti a contatto

Per pulire le lenti a contatto è fondamentale:

 

  • lavarsi le mani con acqua e sapone prima di toccare le lenti a contatto. Usare un sapone antibatterico quando possibile ed asciugarsi le mani con un asciugamano in microfibra che non lasci residui. Non usare saponi a base di olio o lozioni, che possono offuscare o sporcare le lenti a contatto.

 

  • Non usare mai acqua del rubinetto o demineralizzata, saliva, soluzione salina o soluzioni già utilizzate precedentemente. Nessuna di queste serve a disinfettare e pulire correttamente le tue lenti a contatto.

 

  • Riempire la custodia porta-lenti usando la nuova soluzione disinfettante prima di ogni uso. Ricordati di usare ogni volta una soluzione detergente nuova per la pulizia delle lenti a contatto.

 

  • Pulire la prima lente mettendola sul palmo della mano pulito ed asciutto. Applicare alcune gocce di soluzione disinfettante per lenti a contatto e con un dito strofinare delicatamente la lente avanti e indietro per pulire entrambe le superfici. Gli studi hanno dimostrato che “strofinare e risciacquare” è il modo migliore per pulire le lenti a contatto, anche con le soluzioni per la pulizia delle lenti a contatto “no-rub”. Evitare scrupolosamente che le unghie tocchino le lenti. Le unghie non solo sono taglienti, ma sono un grande vettore di germi e sporcizia.

 

  • Sciacquare la lente accuratamente usando qualche altra goccia della soluzione disinfettante, poi mettere la lente nel porta-lenti a contatto pulito. Ripetere questa operazione anche per l’ altra lente, chiudere la custodia e lasciare le lenti in ammollo. Fare riferimento alle istruzioni della soluzione per lenti a contatto per sapere quanto tempo poterle lasciare immerse nella soluzione e soprattutto quanto spesso va cambiata quest’ultima.
Altri consigli per mantenere le lenti a contatto pulite 

 Per mantenere sempre le lenti a contatto pulite:

 

  • Non travasare le soluzioni per la pulizia delle lenti a contatto in contenitori più piccoli per il viaggio, i quali possono compromettere la sterilità della soluzione.

 

  • Tieni il flacone della soluzione ben tappato evitando il contatto con superfici o oggetti durante l’uso.

 

  • Non indossare mai le lenti a contatto più dei giorni previsti dal produttore.

 

  • Evita il fumo ed altre sostanze inquinanti, che possono venire a contatto con gli occhi e causare irritazioni e infezioni.

 

  • Segui sempre le istruzioni. Le istruzioni che accompagnano le lenti a contatto, il porta lenti a contatto e la soluzione per la pulizia delle lenti sono, insieme alle indicazioni del tuo oculista, le armi migliori a tua disposizione per un’adeguata cura e pulizia delle lenti a contatto.

 

L’oculista è il miglior alleato per mantenere gli occhi e la vista in perfetta efficienza.

Fai un controllo della vista ogni anno per assicurarti che le lenti a contatto siano ancora adatte ai tuoi occhi ed al tuo stile di vita.

La pulizia del porta-lenti a contatto 

Per pulire il porta lenti a contatto bisogna:

 

  1. Svuotare la custodia delle lenti a contatto dalla vecchia soluzione.

 

  1. Risciacquare il contenitore con una nuova soluzione per lenti a contatto.Non pulire il contenitore con acqua, la quale può contenere impurità e microrganismi. Inoltre, non lasciare l’astuccio vicino alla toilette o in luoghi umidi, che permettono alla muffa e ai germi di accumularsi.

 

  1. Lasciare asciugare all’aria il contenitore delle lenti a contatto, capovolto ed aperto su un asciugamano asciutto e pulito.

 

  1. Sostituire il contenitore delle lenti a contatto regolarmente, di solito ogni due o tre mesi al massimo.

Lascia un commento

La tua e-mail non verrà pubblicata

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rimani aggiornato sulle nostre PROMOZIONI

Privacy Policy *