Come prendersi cura degli occhi a fine giornata

La sera, dopo un’intensa giornata lavorativa, magari anche davanti al pc, gli occhi sono molto stanchi ed affaticati. Vediamo come intervenire.

Consigli utili per far riposare gli occhi prima di dormire

 

Prenderai cura della salute degli occhi prima di coricarsi è fondamentale. A seguire alcuni suggerimenti utili da mettere in pratica a fine giornata.

Dormi bene almeno 7/8 ore

 

Innanzitutto fai sempre in modo di dormire almeno 7-8 ore a notte perché la giusta quantità di sonno aiuta a prevenire diversi problemi agli occhi. Coloro che non dormono ogni notte questo numero di ore sono a rischio di patologie come la neuropatia ottica ischemica, gli spasmi oculari, la tensione oculare e l’ occhio secco.

 

Anche la qualità del sonno è importante. L’apnea notturna, una condizione che causa interruzioni sporadiche della respirazione che interrompono il sonno, è stata collegata allo sviluppo del glaucoma. Agli adulti si raccomanda di dormire tra le sei e le dieci ore ogni notte. Vari studi hanno dimostrato che dormire almeno cinque ore ogni notte è vitale per la salute degli occhi.

 

È fondamentale a fine giornata coricarsi regolarmente ad un orario tale da garantire all’organismo le ore di sonno necessarie per far riposare gli occhi.

Routine serale per la pulizia del viso

 

Rimuovi delicatamente il trucco dagli occhi, usando uno struccante per occhi o un batuffolo di cotone con olio d’oliva o un altro olio puro. Evita qualsiasi prodotto dal profumo troppo forte o oli essenziali, per evitare di irritare la pelle sensibile intorno agli occhi.

 

Fare movimenti di “picchiettamento” e strisciate leggere e delicate, evitando di sfregare o tirare questa zona così delicata. Sii altrettanto attenta nella scelta e nell’applicazione di qualsiasi crema per il contorno occhi o idratante per la notte.

 

Per realizzare una perfetta routine serale per la pulizia del viso:

 

  1. bagna le palpebre chiuse con una spruzzata d’acqua. Questo aiuta a sciogliere il trucco che hai addosso, rendendone più semplice la rimozione.
  2. usa uno struccante a base di olio, basta metterne qualche goccia su un batuffolo di cotone ed applicarlo su entrambe le palpebre. A seconda di quanto trucco hai sul viso, può variare il tempo necessario per fare questo passo. In alternativa, usa una salvietta per le palpebre pre-umidificata per rimuovere il trucco.

 

  1. bagna tutto il viso e lavalo con un sapone all’olio.

 

  1. massaggia il viso con la schiuma del sapone. È possibile utilizzare questo sapone sopra le palpebre chiuse, ma alla fine risciacqua molto bene per evitare bruciore agli occhi.

 

  1. tampona il viso con una salvietta per asciugarlo.

Usa un collirio lubrificante a fine giornata

 

Potresti svegliarti al mattino con i sintomi dell’occhio secco, come visione sfocata, rossore ed una sensazione di bruciore agli occhi. A volte questo succede se le palpebre non si chiudono completamente mentre si dorme. Se ci si accorge di avere frequentemente gli occhi secchi al mattino, a fine giornata è indispensabile applicare un buon collirio. Inoltre, alcuni tipi di colliri o unguenti lubrificanti è meglio usarli prima di andare a letto perché possono offuscare la vista.

 

Lavare le palpebre a fine giornata utilizzando acqua calda e sapone o shampoo per bambini. Ciò riduce infatti i sintomi dell’occhio secco cronico.

 

Questa routine porta via delicatamente i batteri che possono causare la blefarite, condizione che si verifica quando le ghiandole lacrimali si intasano, portando all’infiammazione delle palpebre.

 

L’occhio secco è un sintomo dell’infiammazione delle palpebre, insieme al rossore ed al prurito.

Rimuovere le lenti a contatto

 

L’uso prolungato di lenti a contatto è un fattore che può causare arrossamenti ed irritazione degli occhi. Meglio indossare lenti a contatto progettate specificamente per aiutare gli occhi a trattenere l’umidità. Inoltre, è sempre consigliabile rimuovere le lenti qualche ora prima di coricarsi: invece di indossare le lenti a contatto dalle 7 del mattino alle 23 di sera, ad esempio, è meglio rimuoverle diverse ore prima ed indossare poi gli occhiali.

 

Non dormire mai con le lenti perché si riduce la quantità di ossigeno che gli occhi ricevono.

 

Massaggia delicatamente le palpebre

 

Talvolta al mattino ci si sveglia con la vista sfocata. Per alleviare questo problema è utile a fine giornata sbattere le palpebre più volte al fine di facilitare l’idratazione e fare un massaggio di un paio di minuti.

 

Un massaggio può stimolare le ghiandole lacrimali ed alleviare i sintomi dell’occhio secco.

Metti via lo smartphone

 

Sicuramente già sai che gli smartphone emettono una luce blu che manda in tilt il ciclo del sonno facendo credere al nostro corpo che è ora di stare svegli e non di dormire.

 

Tuttavia, gli smartphone rappresentano un rischio maggiore per la salute dei nostri occhi. Osservando la luce emessa dal display del telefono, automaticamente diminuisci il numero di ammiccamenti e, quindi, anche la lubrificazione, causando irritazione e secchezza degli occhi.

 

Fissando lo schermo retroilluminato si affatica la vista e si provoca l’astenopia.

 

Ti è mai capitato di girarti sul letto durante la notte perché non riesci a dormire e di afferrare il telefono per navigare sui social? In questo modo rischi di danneggiare seriamente la vista provocando un fenomeno chiamato “cecità transitoria da smartphone”. Quest’ultima si verifica quando si tiene un occhio chiuso, magari perché affondato nel cuscino e si tiene l’altro occhio aperto mentre si legge al buio.

 

La soluzione migliore? Quando sei a fine giornata ed è quasi ora di andare a letto, metti via lo smartphone.

Usa rimedi fai da te per gli occhi stanchi

 

Se i tuoi occhi a fine giornata sembrano gonfi o stanchi, prova un rimedio casalingo. La sera fai riposare gli occhi per qualche minuto ponendovi sopra due fette di cetriolo, oppure due bustine di camomilla raffreddate, o anche un paio di cucchiai freddi. Può essere utile anche acquistare una crema per gli occhi con antiossidanti, vitamine e idratanti.

Segui una dieta equilibrata

 

Anche quello che fai durante il giorno è importante. Segui una dieta equilibrata, ricca di cibi contenenti sostanze nutritive come le verdure, il pesce e le patate dolci. Fai in modo di prendere una vitamina al giorno per supportare la salute degli occhi. Se devi passare molto tempo lavorando al computer, segui la regola del 20-20-20 per prevenire l’affaticamento degli occhi. Guarda lontano dal computer per 20 secondi, ogni 20 minuti, concentrandoti su qualcosa posto ad almeno 20 metri di distanza.

Vai regolarmente da un oculista

 

Mentre dormire e mangiare bene forniscono al corpo le risorse di cui ha bisogno per la cura degli occhi, le visite regolari dall’oculista sono importanti per individuare e trattare eventuali problemi.

 

Molte malattie degli occhi non hanno sintomi nelle fasi iniziali, ma sono più facilmente curabili quando vengono diagnosticate in anticipo.

 

 

 

Lascia un commento

La tua e-mail non verrà pubblicata

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rimani aggiornato sulle nostre PROMOZIONI

Privacy Policy *