Visita oculistica periodica: perché è importante? 

visita oculistica periodica perché è importane?

Una visita oculistica periodica è un controllo che mira a valutare la condizione di salute degli occhi per escludere disturbi visivi, ma la visita oculistica periodica perché è importane? Il più delle volte ci si sottopone alla visita per determinare la gradazione giusta delle lenti degli occhiali, ma in realtà è importante per fare prevenzione e rintracciare danni oculari. Questi ultimi possono indicare altre patologie, come il diabete, l’ipertensione, tumori. 

La visita oculistica riesce a determinare la presenza di fattori di rischio che a lungo termine possono portare allo sviluppo di patologie oculari come degenerazione maculare e glaucoma. 

L’importanza della visita oculistica periodica

La vista è uno dei nostri sensi più preziosi che ci permette di esplorare il mondo che ci circonda e di godere delle meraviglie visive.

Spesso diamo per scontata la salute dei nostri occhi trascurando l’importanza di sottoporci regolarmente a visite oculistiche.

Una visita oculistica periodica è importante per i seguenti motivi:

  • consente di individuare precocemente eventuali problemi oculistici, prima che possano causare danni irreversibili. Molte malattie oculari, come il glaucoma o la degenerazione maculare legata all’età, non mostrano sintomi evidenti nelle prime fasi. Solo un esame oculistico completo può individuare tali condizioni in modo tempestivo e consentire l’avvio di un trattamento appropriato.

 

  • È fondamentale per diagnosticare e gestire una vasta gamma di disturbi oculari, tra cui la cataratta, il glaucoma, la retinopatia diabetica e la degenerazione maculare. L’identificazione precoce di queste patologie permette l’avvio di trattamenti mirati che possono ritardare o arrestare la progressione della malattia, preservando così la visione.

 

  • Non riguarda solo la diagnosi delle malattie oculari, ma anche la correzione dei problemi visivi. Se si riscontrano difficoltà nella visione da vicino o da lontano, la visita oculistica può rivelare la presenza di miopia, ipermetropia o astigmatismo. Questi difetti visivi possono essere facilmente corretti mediante l’uso di occhiali, lenti a contatto o interventi chirurgici come la chirurgia refrattiva al laser. Una correzione adeguata della vista non solo migliora la qualità della visione, ma può anche favorire il benessere generale e la produttività nelle attività quotidiane.

 

  • È particolarmente importante per gli anziani, poiché consente di monitorare e gestire questi problemi oculari legati all’età. Un oculista esperto può offrire consigli e suggerimenti specifici per preservare la salute degli occhi nelle fasi avanzate della vita.

Quali esami prevede una visita oculistica?

La visita oculistica completa serve per valutare lo stato di salute degli occhi. Prevede una serie di controlli che riguardano diverse funzionalità dell’occhio come la refrazione (visus) e l’osservazione del segmento anteriore e del segmento posteriore con l’obiettivo di individuare eventuali difetti visivi o patologie oculari.

Il medico oculista inizialmente dedicherà la prima parte della visita ad un’accurata anamnesi del paziente, guardando sia al suo stato di salute generale sia a quello oculare.

Poiché molte malattie oculari sono asintomatiche è raccomandabile eseguire esami oculistici periodici, soprattutto se in famiglia sono presenti soggetti con patologie della vista.

La visita oculistica completa può anche essere utile nell’individuazione di altre malattie caratterizzate da manifestazioni oculari, come malattie sistemiche o del sistema nervoso.

Quali funzionalità vengono valutate durante gli esami specialistici?

Gli esami specialistici effettuati durante la visita oculistica mirano a valutare le seguenti funzionalità:

  • acutezza visiva (misurazione del visus), ovvero capacità dell’occhio di rilevare i dettagli e mettere a fuoco a distanza. Quest’ultima viene espressa in decimi.

 

  • Funzionalità pupillare. Questo esame comprende l’osservazione delle pupille in base alle dimensioni, alla forma e alla reattività alla luce attraverso uno strumento, il pupillometro, in grado di determinarne il comportamento in diverse condizioni di luce.

 

  • Motilità oculare. Si tratta di un test di valutazione dei muscoli esterni dell’occhio. È particolarmente indicato per i bambini, quando i pazienti lamentano una visione doppia, oppure se l’oculista sospetta malattie neurologiche.

 

  • Tonometria oculare. Questo esame misura la pressione esistente all’interno dell’occhio. Una pressione oculare elevata, solitamente asintomatica, può determinare danni irreversibili al nervo ottico, come il glaucoma.

 

  • Esame del fundus oculi. Questo esame è chiamato oftalmoscopia e consente lo studio dei caratteri morfologici del fondo dell’occhio, che permettono al medico di trarre importanti informazioni sulla retina. L’esame del fundus oculi verifica colorazione, vascolarizzazione, disegno delle fibre nervose e fovea centrale della retina ed è necessario soprattutto ai soggetti che soffrono di malattie sistemiche (diabete, arteriosclerosi, ipertensione arteriosa).

Qual è l’età giusta per effettuare una visita oculistica?

Una visita oculistica completa si effettua con regolarità per valutare lo stato di salute degli occhi e intercettare l’insorgenza di eventuali patologie e difetti visivi, monitorandone l’evoluzione. Questo è particolarmente importante in presenza di patologie croniche come il diabete.

È consigliabile sostenerla soprattutto per le persone al di sopra dei 40 anni di età o per i bambini (consigliabile la prima visita compiuti i 6 mesi) per scongiurare ritardi nello sviluppo dovute a patologie oculari non diagnosticate in tempo.

In generale è consigliabile sottoporsi ad una visita oculistica completa quando si avvertono i seguenti disturbi:

  • annebbiamento della vista;
  • cambiamento nella percezione dei colori;
  • abbassamento della qualità visiva;
  • aloni, macchie, punti scuri che appaiono durante la messa a fuoco degli oggetti;
  • in seguito a traumi o incidenti.

Lascia un commento

La tua e-mail non verrà pubblicata

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*