Gli occhiali da vista bambini sono uno strumento necessario in presenza di difetti della vista come l’ ipermetropia, l’astigmatismo o la miopia.
La scelta dell’occhiale per un bambino va valutata con attenzione con l’aiuto di uno specialista.
Casi in cui i bambini devono portare gli occhiali
Prima dell’età scolare, possono manifestarsi i tipici sintomi associabili ai disturbi della vista. Essi meritano sempre un approfondimento specialistico, per identificare tempestivamente il problema e trattarlo al meglio. Lo strizzare frequentemente gli occhi, l’avvicinare gli oggetti per vederli meglio, il mal di testa, il bruciore o gli arrossamenti oculari sono tutti sintomi a cui va prestata molta attenzione. Questi comportamenti suggeriscono la necessità di effettuare accertamenti.
I difetti della vista che colpiscono più frequentemente i bambini sono i seguenti:
- ipermetropia, difetto refrattivo che comporta difficoltà nella messa a fuoco degli oggetti vicini, può essere presente nei bambini fin dai loro primi anni di vita. Questo disturbo, però, può ridursi autonomamente fino a scomparire del tutto quando si entra nell’età puberale. Nei casi di ipermetropia severa di bambini di età compresa tra 3 e 5 anni, è importante intervenire con lenti correttive da indossare durante tutto l’arco della giornata, al fine di evitare complicanze come lo strabismo.
- Miopia, disturbo consistente nell’incapacità dell’occhio di mettere a fuoco nitidamente oggetti posti a distanze differenti. Nei bambini, la miopia deve essere corretta con lenti da indossare in maniera permanente.
- I bambini astigmatici soffrono di una visione sfocata e distorta delle immagini sia da vicino sia da lontano. Anche per questo disturbo, nella maggior parte dei casi, viene prescritto l’utilizzo permanente degli occhiali.
Si tratta di disturbi che potrebbero richiedere l’utilizzo di lenti correttive.
I difetti visivi quali miopia, astigmatismo o ipermetropia, tendono ad aumentare nel periodo della crescita. È così che un bambino si ritrova a cambiare montatura in media una volta l’anno.
In questo periodo della vita, così delicato, è fondamentale che gli occhiali vengano sempre portati: è importante, difatti, che al cervello arrivino immagini nitide, in modo da evitare un possibile peggioramento del difetto.
Come scegliere gli occhiali da vista bambini?
La scelta degli occhiali da vista bambini è fondamentale per trattare al meglio i difetti visivi e soprattutto deve essere compatibile con il loro processo di sviluppo.
In generale, quando si parla dei più piccoli, è sempre buona norma scegliere prodotti che siano:
- resistenti;
- anallergici e leggeri;
- sicuri e marchiati CE.
Quando si scelgono gli occhiali da vista per bambini è fondamentale tenere in considerazione diversi aspetti. Vediamo quali sono.
Estetica ma non solo
Colorati, graziosi, leggeri ed infrangibili. Quando ci si trova a dover scegliere la montatura degli occhiali da vista per il nostro bambino, non bisogna mai dimenticare che l’estetica non è l’unico fattore da considerare. È importante che il bambino venga coinvolto nella scelta e sia lui, in totale autonomia, a scegliere il colore che incornicerà il suo viso, ma questo non è tutto!
Sicurezza
Quando si parla di occhiali da vista per bambini non si può prescindere dalla sicurezza è, per questo, preferibile optare per una montatura flessibile, con giunture in gomma ed astine regolabili, in grado di garantire protezione ed il massimo comfort anche durante i momenti di gioco.
Materiali
Per il benessere quotidiano è fondamentale che la montatura sia resistente ma, soprattutto, leggera e realizzata con materiali biocompatibili ed anallergici, perfetti per ridurre al minino, fino ad azzerarle, il rischio di allergie dermatologiche.
Tra i materiali più in linea con le suddette caratteristiche, vi è il titanio, robusto, leggero ed ideale per i bambini allergici al nichel.
È assolutamente normale ed inevitabile che soprattutto i più piccoli tendano a mettere in bocca le aste ed a rosicchiarle. Una montatura realizzata con materiale atossico è la scelta ideale per aggirare l’ostacolo.
Studiate per i bambini che amano lo sport, invece, le montature completamente in plastica con aste senza cerniera, ideali per vivere serenamente anche la più animata partita di calcetto!
La scelta per i bambini dovrebbe sempre ricadere su occhiali con montature morbide e flessibili. Sono sconsigliate cerniere metalliche.
Le aste dovrebbero essere regolabili, meglio se dotate di una fascetta elastica per stabilizzare la montatura.
Particolarmente adatte ai più piccoli sono le montature realizzate in policarbonato, che garantiscono maggiore resistenza, oltre alla protezione dai raggi UV.
Dimensioni
Nelle montature degli occhiali da vista per bambini, grande importanza viene data alla dimensione. Quella ideale dipende dalla dimensione delle orbite oculari e dalla distanza tra gli occhi.
Si consiglia di non acquistare occhiali troppo grandi, considerando il fatto che il centro delle lenti deve essere regolato per coincidere con il centro delle pupille.
Il margine superiore della montatura, infine, deve arrivare al sopracciglio per evitare che il bambino, quando rivolge lo sguardo verso l’alto, veda fuori dalla lente.
Scelta delle lenti
Gli occhiali da bambini, devono avere lenti sottili ma robuste al tempo stesso.
Le lenti sono senza dubbio la componente più soggetta a danni e graffi, in caso di cadute, urti o altri incidenti. A tal proposito, sono consigliate lenti in pnx, un tipo di materiale pensato appositamente per essere più resistente rispetto a quello utilizzato per realizzare le lenti standard.