L’evoluzione della società moderna ha portato ad un aumento esponenziale dell’uso di dispositivi digitali come computer, smartphone e tablet. Molte persone trascorrono ore davanti a questi schermi per lavoro, studio o svago, esponendo la vista ad uno stress significativo. Questo fenomeno ha aumentato l’importanza di proteggere gli occhi dalle conseguenze negative di un’esposizione prolungata alla luce blu emessa dai dispositivi digitali, nonché dallo sforzo visivo continuo. Una soluzione efficace a questo problema sono gli occhiali da riposo, accessori sempre più diffusi che promettono di alleviare l’affaticamento oculare e prevenire danni alla vista.
Occhiali da riposo: consigli utili per proteggere la vista
Gli occhiali da riposo rappresentano un’ottima soluzione per proteggere la vista dalle insidie della vita moderna, specialmente per chi trascorre molte ore davanti agli schermi digitali.
Oltre a ridurre l’affaticamento oculare, possono migliorare il sonno, prevenire problemi oculari a lungo termine e aumentare il comfort e la produttività durante le attività quotidiane.
Non devono però essere considerati una soluzione universale: è importante adottare buone abitudini di igiene visiva, come fare pause frequenti, regolare la luminosità degli schermi e mantenere una distanza corretta dagli schermi.
Per proteggere al meglio la tua vista durante le attività quotidiane utilizzando gli occhiali da riposo, segui i nostri consigli.
Usa gli occhiali da riposo regolarmente
Indossali ogni volta che utilizzi dispositivi digitali come computer, smartphone o tablet per ridurre l’affaticamento visivo e filtrare la luce blu dannosa.
Segui la regola 20-20-20
Ogni 20 minuti, fai una pausa di 20 secondi e guarda un oggetto a circa 20 piedi (6 metri) di distanza. Questa regola rilassa gli occhi e riduce lo stress visivo.
Posiziona correttamente lo schermo
Mantieni una distanza di almeno 50-70 cm tra i tuoi occhi e lo schermo ed assicurati che sia leggermente al di sotto del livello degli occhi per evitare sforzi eccessivi.
Regola la luminosità dello schermo
Mantieni la luminosità dello schermo in linea con l’illuminazione dell’ambiente per evitare contrasti eccessivi che potrebbero affaticare gli occhi.
Mantieni una buona postura
Siediti in una posizione ergonomica, con la schiena dritta e gli occhi allineati con lo schermo, per evitare di sforzare inutilmente la vista ed i muscoli oculari.
Sbatti le palpebre frequentemente
Quest’azione aiuta a mantenere gli occhi umidi riducendo la secchezza oculare, un problema comune durante l’uso dei dispositivi digitali.
Usa un’illuminazione adeguata
Evita di lavorare in ambienti troppo bui o troppo luminosi e riduci i riflessi sugli schermi con occhiali da riposo dotati di trattamento antiriflesso.
Occhiali da riposo: cosa sono, come funzionano e quali benefici offrono?
Gli occhiali da riposo, noti anche come occhiali anti-affaticamento o occhiali per luce blu, sono progettati specificamente per ridurre lo stress visivo associato alle attività quotidiane, soprattutto durante l’uso prolungato di dispositivi digitali come computer, smartphone e tablet. Questi occhiali possono avere lenti non graduate (per chi non ha problemi di vista) o graduate (per chi necessita di correzione visiva).
Sono inoltre dotati di trattamenti specifici, come filtri per la luce blu, che riducono l’impatto della radiazione emessa dagli schermi e trattamenti antiriflesso, i quali migliorano la nitidezza visiva e riducono il bagliore, garantendo una maggiore protezione e comfort per gli occhi.
Gli occhiali anti-affaticamento aiutano a proteggere la vista filtrando la luce blu, riducendo i riflessi e migliorando il comfort visivo durante l’uso quotidiano.
L’utilizzo degli occhiali da riposo durante le attività quotidiane comporta diversi vantaggi.
Di seguito, i principali benefici di questo tipo di occhiali.
Riduzione dell’affaticamento visivo
Il beneficio principale degli occhiali da riposo è la capacità di ridurre l’affaticamento oculare durante le attività che richiedono un uso prolungato della vista da vicino.
Filtrando la luce blu e riducendo i riflessi, gli occhiali rendono più confortevole lavorare o navigare sui dispositivi digitali.
Miglioramento della qualità del sonno
La luce blu è nota per sopprimere la produzione di melatonina, un ormone che regola il ciclo sonno-veglia.
L’uso di occhiali da riposo nelle ore serali, soprattutto durante l’uso di smartphone o computer, può aiutare a mantenere un ritmo circadiano equilibrato, facilitando l’addormentamento e migliorando la qualità del sonno.
Prevenzione di problemi oculari a lungo termine
Oltre a fornire un sollievo immediato dall’affaticamento oculare, l’uso regolare di occhiali da riposo potrebbe contribuire a prevenire danni alla vista a lungo termine, come la degenerazione maculare legata all’età, poiché protegge la retina dalla luce blu dannosa.
Maggiore comfort e prestazioni lavorative
Per chi trascorre molte ore al computer, soprattutto per motivi professionali, l’uso degli occhiali da riposo può migliorare le prestazioni e la concentrazione.
Gli occhi saranno meno stanchi e si ridurranno le perdite dovute a disagio o fastidio visivo, aumentando la produttività.
Versatilità d’uso (h5)
Un altro grande vantaggio degli occhiali da riposo è la loro versatilità. Possono essere utilizzati sia da chi ha già una prescrizione oftalmica che da chi non ne ha bisogno.
È possibile acquistare occhiali da riposo con lenti neutre o adattarli con lenti graduate, rendendoli utili per una vasta gamma di persone.
Come scegliere gli occhiali da riposo?
Esistono diverse tipologie di occhiali da riposo sul mercato e scegliere quelli più adatti alle proprie esigenze può sembrare complicato.
A seguire alcuni criteri da considerare prima di acquistare un paio di occhiali da riposo:
- Tipo di lenti. Esistono occhiali da riposo con lenti completamente trasparenti, i quali filtrano solo una piccola quantità di luce blu ed occhiali con lenti leggermente colorate, i quali bloccano una porzione maggiore dello spettro della luce blu. Gli occhiali con lenti colorate sono particolarmente utili per chi trascorre molte ore al computer, mentre quelli trasparenti sono ideali per l’uso quotidiano in situazioni varie.
- Trattamento antiriflesso. Assicurarsi che le lenti siano dotate di un trattamento antiriflesso è fondamentale per chi lavora in ambienti ben illuminati o utilizza schermi digitali per lunghe ore. Questo trattamento riduce l’abbagliamento e migliora la nitidezza visiva.
- Design e comfort. Questi dispositivi ottici dovrebbero essere confortevoli da indossare per periodi prolungati. È importante scegliere una montatura leggera, con naselli regolabili e considerare anche il design che meglio si adatta alla propria forma del viso e allo stile personale.
- Personalizzazione della prescrizione. Se hai già bisogno di lenti correttive per miopia, ipermetropia o astigmatismo, è importante optare per occhiali da riposo con lenti graduate. Molti ottici offrono la possibilità di combinare lenti correttive con filtri per luce blu, ottenendo così un prodotto che soddisfa più esigenze.