Gocce di pioggia, aloni provocati dalle dita, polvere sul comodino, sono piccoli inconvenienti che possono sporcare gli occhiali offuscando la tua vista. Spesso si è tentanti nell’usare un qualsiasi fazzoletto a portata di mano o un bordo della t-shirt per pulire gli occhiali. Ma è un grave errore perché le lenti potrebbero rovinarsi! Come pulire gli occhiali da vista senza rovinarli? Per garantire una lunga durata agli occhiali da vista, è fondamentale seguire consigli pratici per una corretta manutenzione.
Consigli utili per una corretta manutenzione degli occhiali da vista
Gli occhiali da vista sono un prezioso strumento per migliorare la vista e garantire una buona qualità visiva. Tuttavia, per assicurare che mantengano le loro prestazioni ottimali nel corso del tempo, è fondamentale dedicare una certa attenzione alla loro manutenzione.
Di seguito alcuni consigli utili per prendersi cura dei propri occhiali da vista e mantenerli in condizioni eccellenti.
Pulizia regolare degli occhiali
È consigliabile utilizzare un panno in microfibra o una soluzione specifica per la pulizia degli occhiali. Evitare l’uso di prodotti chimici aggressivi o tovaglioli di carta, poiché possono graffiare o danneggiare le lenti ed i rivestimenti. Assicurati di pulire sia le lenti che la montatura per rimuovere polvere, sporco ed impronte digitali.
Quando noti che i tuoi occhiali sono sporchi, puliscili con l’apposito panno in microfibra. Questi panni sono particolarmente morbidi e raccolgono tutta la polvere e lo sporco.
Il panno per la pulizia va conservato sempre nella custodia degli occhiali affinché sia sempre protetto ed, al momento della pulizia successiva, non trasferisca sulle lenti lo sporco raccolto dall’ambiente.
Il panno in microfibra va lavato di tanto in tanto in lavatrice ad una temperatura massima di 40° senza ammorbidente.
Non sai come pulire accuratamente gli occhiali da vista? Usa un panno umido almeno una o due volte al giorno! In questo modo rimuoverai tutto lo sporco che durante la giornata si è depositato sulle lenti e sulla montatura.
La soluzione migliore è utilizzare speciali spray per la pulizia degli occhiali o anche acqua corrente tiepida ed una goccia di detergente.
Per prima cosa fai scorrere un po’ d’acqua sugli occhiali, applica accuratamente con il pollice e l’indice una goccia di detergente sulle lenti e sulla montatura, risciacqua bene gli occhiali sotto l’acqua corrente ed infine asciuga con cura utilizzando un panno apposito.
Conservazione adeguata
Quando non si indossano gli occhiali, è importante conservarli correttamente per evitare danni. Utilizza sempre la custodia protettiva fornita con gli occhiali per tenerli al sicuro da graffi ed urti. Evita di poggiarli con le lenti verso il basso su superfici dure poiché potrebbero graffiarsi e non lasciarli esposti a temperature estreme, come sul cruscotto dell’auto, in quanto il calore può danneggiare le lenti o la montatura.
Regolazione e manutenzione della montatura
La montatura degli occhiali può allentarsi nel corso del tempo a causa dell’usura quotidiana. Verifica se le viti della montatura sono strette e, se necessario, utilizza un cacciavite per stringerle delicatamente. Se la montatura è allentata o deformata, rivolgiti ad un ottico professionista per una regolazione adeguata. Un’inadeguata manutenzione della montatura contribuisce ad evitare rotture o danni agli occhiali.
Protezione durante attività sportive o lavorative
Se pratichi attività sportive o lavori in ambienti particolarmente impegnativi, è importante proteggere gli occhiali dalla vista da eventuali danni. Utilizza apposite fasce elastiche o ganci per assicurarli al viso e prevenire la caduta durante l’attività. Inoltre, si può considerare l’utilizzo di occhiali da vista con lenti resistenti agli urti o addirittura occhiali protettivi specifici per determinate attività.
Controllo regolare della vista
Una parte fondamentale della manutenzione degli occhiali da vista è il controllo regolare della vista da parte di un ottico. Si consiglia di sottoporsi ad un esame della vista almeno una volta all’anno, per assicurarsi che la prescrizione degli occhiali sia ancora valida.
5 accorgimenti per non rovinare gli occhiali da vista
Le moderne tecnologie non compensano solo i difetti della vista.
Il trattamento antiriflesso da sollievo agli occhi. I diversi rivestimenti rendono gli occhiali meno soggetti ai depositi di polvere.
Gli occhiali moderni hanno tutte le finiture necessarie per avere una visione più confortevole.
Una pulizia errata causa, nei singoli strati della lente, l’insorgenza di sottili graffi microscopici che provocano una dispersione dei raggi di luce. Ciò potrebbe causare alla lunga emicrania o un rapido affaticamento degli occhi.
Di seguito 5 piccoli accorgimenti per non rovinare i tuoi occhiali da vista:
- Non prendere mai gli occhiali dall’asta o dalle lenti. Questi componenti potrebbero staccarsi o rompersi. Prendili sempre dalla parte anteriore della montatura.
- Non esercitare troppa pressione sulle lenti. Le piccole particelle potrebbero graffiare la superficie.
- Non pulire mai gli occhiali con acqua calda. Utilizza solo acqua corrente tiepida.
- Non utilizzare detergenti aggressivi o solventi che corrodono la superficie. Se gli occhiali sono molto sporchi, utilizza una goccia di detergente neutro.
- Non utilizzare strofinacci o salviette cosmetiche. Contengono fibre di legno che possono graffiare la lente. Meglio utilizzare gli appositi panni in microfibra o panni di cotone.

