Con l’età o l’aumento del tempo trascorso davanti a schermi e testi, molte persone si accorgono di avere difficoltà nella lettura da vicino. Spesso, questi segnali vengono sottovalutati o attribuiti alla stanchezza, ma in realtà possono indicare la necessità di iniziare a usare gli occhiali da lettura.
Capire quando è il momento giusto per ricorrere a un supporto visivo è fondamentale per preservare la salute degli occhi e migliorare la qualità della vita quotidiana.
I sintomi più comuni della presbiopia
La presbiopia è un processo naturale che si manifesta con il passare degli anni, di solito dopo i 40, e comporta una progressiva difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti vicini. Riconoscere i sintomi è il primo passo per affrontare il problema.
Difficoltà a leggere da vicino
Uno dei segnali più chiari è la necessità di allontanare il libro, il giornale o lo smartphone per riuscire a leggere con chiarezza. Questo comportamento indica che l’occhio fatica a mettere a fuoco a distanza ravvicinata.
Affaticamento visivo
Se, dopo aver letto per qualche minuto, si avverte bruciore, fastidio o una sensazione di pesantezza agli occhi, potrebbe trattarsi di affaticamento dovuto alla mancanza di un adeguato supporto correttivo.
Mal di testa frequenti
Mal di testa che si manifestano dopo la lettura o l’uso del computer possono essere legati allo sforzo eccessivo degli occhi nel tentativo di mettere a fuoco da vicino.
Visione sfocata o sdoppiata da vicino
Un altro sintomo molto comune è la percezione confusa delle lettere, che diventano poco nitide o si sdoppiano. Questo può rendere la lettura stancante e poco fluida.
Quando rivolgersi a uno specialista
Se si avvertono uno o più sintomi tra quelli descritti, è importante rivolgersi a un professionista della vista. Solo una visita accurata da parte di un ottico o di un oculista può confermare la necessità di indossare occhiali da lettura.
La prima visita dopo i 40 anni
È buona norma sottoporsi a controlli regolari della vista dopo i 40 anni, anche in assenza di sintomi evidenti. La presbiopia può infatti comparire in modo graduale e silenzioso.
Test visivi specifici
Durante la visita, lo specialista effettuerà test mirati per valutare la capacità di messa a fuoco da vicino, la coordinazione tra i due occhi e l’eventuale presenza di altri difetti visivi.
Quali occhiali da lettura scegliere
Una volta accertata la necessità di un aiuto visivo, si può scegliere tra diverse soluzioni, che variano per gradazione, materiale, forma e stile.
Occhiali da lettura su misura
Realizzati su prescrizione, garantiscono la correzione più accurata e sono progettati tenendo conto delle esigenze individuali: distanza di lettura, abitudini quotidiane e preferenze estetiche.
Occhiali da lettura premontati
Sono disponibili in farmacia o nei negozi di ottica, con gradazioni standard. Possono essere utili per usi occasionali, ma non sostituiscono una soluzione personalizzata. È sempre meglio consultarne l’uso con un professionista.
Montature leggere e confortevoli
Poiché gli occhiali da lettura vengono spesso indossati e tolti durante il giorno, è consigliabile optare per montature leggere, flessibili e resistenti. I materiali più utilizzati includono il metallo, l’acetato e le bioplastiche.
Consigli per usare al meglio gli occhiali da lettura
Una volta scelti gli occhiali più adatti, è importante adottare alcune buone pratiche per garantire il massimo comfort visivo e mantenere la salute degli occhi.
Usarli solo quando necessario
Gli occhiali da lettura sono progettati per la visione da vicino. Usarli per guardare da lontano può causare fastidio o vertigini. Vanno indossati solo per leggere, scrivere o svolgere attività simili.
Tenere una postura corretta
Mantenere la giusta distanza tra occhi e testo (circa 35-40 cm) e una buona illuminazione riduce lo sforzo visivo e migliora la leggibilità.
Pulizia e manutenzione
Le lenti devono essere sempre pulite con prodotti appositi e panni in microfibra. Evitare di appoggiare gli occhiali con le lenti rivolte verso il basso o in ambienti ad alta temperatura.
Occhiali da lettura: un alleato per il benessere visivo
Indossare occhiali da lettura al momento giusto migliora notevolmente la qualità della vita: rende più semplice e piacevole leggere, lavorare e svolgere le attività quotidiane. Non è solo una questione di comfort, ma anche di salute.
Prestare attenzione ai segnali del proprio corpo e sottoporsi a controlli regolari è il modo migliore per prendersi cura dei propri occhi, oggi e nel tempo.