Autore: Rossana

Occhi stanchi davanti al computer: come difendersi dalla luce blu

Hai spesso gli occhi stanchi? Passi molte ore davanti allo schermo di un computer? Tutti i dispositivi digitali (smartphone, PC, tablet, TV) utilizzati per lavoro o per svago, emettono la cosiddetta luce blu. La luce blu è presente naturalmente nel sole ed emessa artificialmente da dispositivi LCD/LED ed ha una lunghezza d’onda corta. L’esposizione prolungata alla luce blu influenza il ciclo circadiano in quanto è in grado di inibire la produzione di melatonina, responsabile dell’equilibrio sonno-veglia e può quindi dar…

Consigli utili su come applicare le lenti a contatto

Le lenti a contatto sono dispositivi medici che vengono applicati sulla superficie oculare per motivi terapeutici o estetici. Una volta posizionate, aderiscono alla pellicola lacrimale che ricopre la parte anteriore dell'occhio; quando la palpebra ammicca, passa sopra la lente a contatto, inducendo un lieve movimento della stessa, la quale consente alle lacrime di apportare l'ossigeno e la lubrificazione necessari alla cornea sottostante. A seconda dello stile di vita, della motivazione del paziente e della salute degli occhi, le lenti a…

Fotofobia, sintomi e cause dell’intolleranza alla luce

La fotosensibilità è una particolare condizione nella quale colui che ne soffre prova dolore agli occhi in presenza di luce intensa. Il nome associato a questa condizione è fotofobia, un’intolleranza anormale alla luce. L’esposizione alla stessa provoca fastidio o dolore oculare con conseguente contrazione ripetuta delle palpebre ed altre reazioni che mirano ad evitare la luce. Quali sono i sintomi associati alla fotofobia? La fotofobia può associarsi a sintomi diversi, che dipendono dalla causa scatenante. Alcune persone sono sensibili solo…

Le miodesopsie o mosche volanti, di cosa si tratta?

I floaters, noti con il termine medico di miodesopsie, sono dei corpi mobili che si formano nel corpo vitreo e che si muovono nel campo visivo. Tali corpi proiettano sulla retina la loro ombra, rendendosi visibili nel campo visivo e generando di conseguenza macchie sulla visuale che in gergo vengono chiamate mosche volanti. Le miodesopsie si spostano con il movimento degli occhi. Questa anomalia può manifestarsi a qualunque età ed accompagnare la persona affetta anche per tutta la vita. L'incidenza…

Cloro in piscina: fastidi e principali rimedi

Il cloro in piscina viene utilizzato come disinfettante, ma può avere effetti negativi sulla salute di ognuno di noi. In particolare, può risultare dannoso per la pelle, per i capelli e per gli occhi, soprattutto nelle persone particolarmente sensibili. Quali sono gli effetti negativi provocati dal cloro? Il cloro è una sostanza gassosa dal tipico colore giallo-verdognolo. Ha proprietà ossidanti e disinfettanti ed è utile contro molti patogeni che si diffondono in acqua. Per questo motivo viene utilizzato costantemente nelle…

Centratura delle lenti, in cosa consiste?

Le lenti degli occhiali da vista non sono tutte uguali né sono prodotte in serie. Sono il frutto di una personalizzazione estrema dovuta al fatto che ogni viso ha le sue peculiarità. Lo sguardo di ognuno di noi è asimmetrico, perfino quello dei gemelli ha caratteristiche differenti e questo li distingue. L’ottico prima di montare le lenti su un nuovo paio di occhiali da vista deve tenere conto di ogni asimmetria del viso e di ogni caratteristica dell’occhio. Un montaggio…